Per il noleggio barca a vela scegli l’esperienza dello skipper Giorgio Mirtella
Booking aggiornato al 30 Agosto 2016
NB: I programmi sono soggetti a modifiche.
In barca a vela sono infatti la direzione e l’intensità del vento e con esse le previsioni meteo marine della settimana, a dire l’ultima parola sulla navigazione.
Il comandante, una volta verificate le condizioni, stabilirà sulla base del programma proposto, la rotta da seguire.
Sarà cura del Comandante mantenere le rotte quanto più possibili fedeli ai programmi proposti sebbene andare in barca a vela significhi utilizzare l’energia del vento e sottostare alle regole della Natura, non alle nostre.
Confidiamo quindi nella vostra comprensione in caso di cambiamenti o ritardi, garantendo sin da ora il nostro impegno a salvaguardare, in primo luogo, l’incolumità di tutti.
Grazie a tutti per l’attenzione
Vi aspetto a bordo
Giorgio
1° giorno: Volo Italia – Kos, arrivo in barca e sistemazione. Visita di Kos.
2° giorno: Navigazione fino all’isola di Kalimnos. In serata all’ancora nella Baia dei Pirati.
3° giorno: Navigazione verso Leros, pausa pranzo a XiroKampos. Nel pomeriggio entriamo in Porto, a Lakki Marina.
4° giorno: Veleggiando verso l’isolotto di Arkangelos. Pranzo in baia. A seguire raggiungiamo l’isola di Lipsi. Notte alla fonda.
5° giorno: Diretti all’isola di Patmos. Per il pranzo diamo fondo in una delle baie dell’isola. In serata nella baia di Kampos.
6° giorno: Mattinata a terra, imperdibile la visita del Monastero di S. Giovanni. Pranzo in baia nei pressi dell’isola di Leros. In serata si raggiunge l’isolotto di Pserimos.
7° giorno: Veleggiamo diretti all’isola di Kos. Pranzo in baia e a seguire diamo fondo a Kamari.8° giorno: Sbarco a Kos e partenza per l’Italia.
1° giorno: Volo Italia – Kos, arrivo in barca e sistemazione. Visita di Kos.
2° giorno: Navigazione fino all’isolotto di Yali per il pranzo. A seguire, navigazione fino al porticciolo di Pali, dell’isola di Nissiros. 3° giorno: Navigazione fino all’isola di Tilos. Pranzo e bagni in baia. In serata tappa a Livadia sempre sull’isola di Tilos.
4° giorno: Navigazione fino all’isolotto Seskli nei pressi di Symi. Pranzo e bagni in baia, in serata notte alla fonda presso Panormittis.
5° giorno: Circumnavighiamo l’isola di Symi, in serata ancoraggio presso Pedi, di fronte al paese.
6° giorno: Veleggiamo verso S. Emiliano e poi diretti a Palamut nella penisola Turca della Datca. Notte a Palamut.
7° giorno: Veleggiata di ritorno diretti a Kos, ancoraggio per pranzo. In serata entriamo nel porto di Kamari.
8° giorno: Sbarco a Kos e e partenza per l’Italia.
1° giorno: Volo Italia – Kos, arrivo in barca e sistemazione. Visita di Kos.
2° giorno: Veleggiando fino all’isola di Pserimos, bagno e pranzo in baia. Navigazione fino all’isola di Kalimnos. Ancoraggio per la notte nella baia dei Pirati.
3° giorno: Navigazione fino all’isola di Leros, sosta per il pranzo a XiroKampos. In serata si entra in Porto, al Marina di Lakki.
4° giorno: Navigazione fino all’isola di Levitha. Ancoraggio nella baia. Cena presso la piccola taverna dell’unica famiglia abitante dell’isola.
5° giorno: Diretti all’isola di Astipalea. Pranzo in baia. In serata diamo fondo alla baia di Livadi, cuore del villaggio.
6 °giorno: Raggiungiamo Kefalos, il capo dell’isola di Kos. Pranzo in baia. In serata diamo fondo presso l’isolotto di Yali di fronte a Nissiros.
7° giorno: Diretti a sud di Kos. Pranzo in baia, in serata all’ancora a Kamari.8° giorno: Sbarco a Kos e partenza per l’Italia.
1° giorno: Volo Italia – Paros, arrivo in barca e sistemazione. L’imbarco avverrà a Parikia il Porto principale dell’isola. Serata a terra per la cena di inizio vacanza.
2° giorno: Trascorreremmo il secondo giorno a Paros dedicandoci alla visita di questa meravigliosa isola, ricca di cultura e dalle baie più suggestive delle Cicladi.
3° giorno: Navighiamo diretti alle Piccole Cicladi. Ancoraggio per una sosta e dopo pranzo scegliamo la baia più protetta per la notte in rada.
4° giorno: Dopo la prima colazione rotta su Schinoussa, meno famosa ma molto suggestiva. Dopo la giornata in baia con pranzetto e “tuffi” alla scoperta della Chora, l’antico centro abitato dove consumeremo una gustosa cena.
5° giorno: Prua su Amorgos. Questa isola ci regalerà un salto nel tempo. L’isola si presenta con un aspetto bizzarro, la Chora, anche qui, arroccata sulla montagna, propone shopping e passeggiate nelle piccolissime vie disseminate di taverne e botteghe artigianali. Nel pomeriggio diretti in Porto per organizzare cenetta a terra e per trascorrere la notte. Non mancherà la visita del Santuario di Hozoviotissa incastonato nella roccia a picco sul mare.
6°giorno: Dopo la prima colazione diretti a Koufonissi dal mare e spiagge caraibiche. In serata ancoriamo nei pressi del villaggio dei pescatori per cenetta e passeggiata a terra.
7° giorno: Di nuovo diretti a Paros. Pranzo in baia a Naussa, elegante meta turistica, consigliato lo shopping tra i locali alla moda. In serata rotta verso Pariklia e rientro in Porto.
8° giorno: Sbarco a Paros e partenza per l’Italia.
1° giorno: Volo Italia – Paros, arrivo in barca e sistemazione.
2° giorno: Trascorreremmo il secondo giorno a Paros dedicandoci alla visita di questa meravigliosa isola, ricca di cultura e dalle baie più suggestive delle Cicladi.
3° giorno: Navighiamo diretti alle Piccole Cicladi. Ancoraggio per una sosta e dopo pranzo scegliamo la baia più protetta per la notte in rada.
4° giorno: Dopo la prima colazione prua su Amorgos. Questa isola ci regalerà un salto nel tempo.
Il Santuario incastonato nella roccia a picco sul mare merita la nostra visita. Nel pomeriggio diretti in Porto per organizzare cenetta a terra e per trascorrere la notte.
5° giorno: Veleggiata fino all’isola di Astypalea. Pausa in baia. In serata ancoriamo sotto la Chora.
6°giorno: Periplo dell’isola e veleggiate tra le insenature di Astypalea. In serata ancoriamo nei pressi di Maltesana.
7° giorno: Si risale verso l’isola di Kos. Pranzo in baia a Paradise. In serata siamo a Kamari.
8° giorno: Sbarco a Kos e partenza per l’Italia.
Vi ricordiamo che per gruppi precostituiti anche il programma delle Cicladi potrà essere modificato, pur nel rispetto delle condizioni meteo marine più favorevoli al momento dell’imbarco”
Navighiamo tra le isole del Dodecaneso…il gruppo di isole che si trova nel cuore del Mar Egeo, di fronte alla costa Turca.
Situate nella parte più a est della Grecia, davanti alla costa della Turchia, sono circa 200, ma solo 26 abitate tutto l’anno; le principali 12 da qui il nome di Dodecaneso: Rodi, Kos, Astypalea, Kalymnos, Karpathos, Kasos, Kastelorizo, Leros, Nisyros, Pathmos, Symi e Tilos.
La maggior parte delle isole vive oggi di turismo, ma la loro storia antica è testimoniata dai resti archeologici e dai numerosi musei presenti anche nelle località più piccole.
Il clima è tra i più salubri del Mediterraneo. Gli inverni sono particolarmente miti e le estati fresche, grazie al meltemi, un vento proveniente da nord che soffia costantemente da giugno a settembre.
L’itinerario potrà essere comunque modificato e/o confermato dallo Skipper in accordo con l’equipaggio una volta a bordo, tenendo conto in particolare delle condizioni meteo marine e della durata della vacanza.
1 Δήμος Ρόδου – Rhodos
2 Δήμος Αρχαγγέλου – Archangelos Rodou
3 Δήμος Αστυπάλαιας – Astypalea
4 Δήμος Αταβύρου – Atavyros
5 Δήμος Αφάντου – Afandou
6 Δήμος Δικαίου – Dikeos
7 Δήμος Ηρακλειδών – Iraklides
8 Δήμος Ιαλυσού – Ialysos
9 Δήμος Καλλιθέας – η Καλλιθέα – Kallithea Rodou
10 Δήμος Καλυμνίων – Kalymnos
11 Δήμος Καμείρου – Kamiros
12 Δήμος Καρπάθου – Karpathos
13 Δήμος Κάσου – Kasos
14 Δήμος Κω – Kos
15 Δήμος Λειψών – Lipsi
16 Δήμος Λέρου – Leros
17 Δήμος Λινδίων – Lindos
18 Δήμος Μεγίστης – Megisti Kastelorizo
19 Δήμος Νισύρου – Nisyros
20 Δήμος Νότιας Ρόδου – Notia Rodos
21 Δήμος Πάτμου – Patmos
22 Δήμος Πεταλούδων – Petaloudes
23 Δήμος Σύμης – Symi24 Δήμος Τήλου – Tilos
25 Δήμος Χάλκης – Chalki
26 Κοινότητα Αγαθονησίου – Agathonisi
27 Κοινότητα Ολύμπου – Olymbo
Partendo dall’isola di Paros raggiungeremo in barca a vela alcune tra le più belle isole delle Cicladi. La navigazione ci porterà alle Piccole Cicladi, ad Amorgos e ad Astypalea.
Paros è una delle più grandi isole del Mar Egeo, con oltre centoventi chilometri di costa. Parikia è sia il porto principale che la sua capitale. L’isola è collegata con il Pireo via mare sia da traghetti che da aliscafi. Il suo territorio è per lo più pianeggiante tranne il monte Profitis Ilia.
Il secondo centro urbano è Naoussa che, da piccolo villaggio di pescatori, è divenuta un’importante città costiera, anch’essa provvista di un ampio porto. Molto efficiente il servizio urbano di bus che collega le principali località dell’isola. Le distanze che intercorrono tra Parikia e le altre mete di interesse turistico sono: Pounda a 7 km; Naoussa a 10 km; Lefkes a 11 Km; Aliki a 12 Km; Piso Livadi a 19 Km.
Tra i monumenti di Paros ricordiamo: Ekatontanpiliani un complesso di edifici religiosi e Lomgovardas nel quale è interdetto l’ingresso alle le donne.
Per Piccole Cicladi si intende un mini arcipelago di sei isole a sud di Naxos: Koufounissi di 4 Km quadrati, Iraklia di 18 Km, Schinoussa di 9 Km, Donoussa di 13 Km più due isolette minori. Si trovano tutte sotto l’amministrazione di Naxos. Un traghetto di nome Skopellitis parte da Naxos, Paros e Amorgos due volte al giorno assicurando i collegamenti tra queste piccole isole. Inutile ricordare il loro aspetto per lo più incontaminato.
La settimana di vacanza proseguirà ad Amorgos.
Si tratta di un’isola ricca di rilievi scoscesi e ripidi, a picco sul mare. Abitata sin dalla preistoria l’isola si arricchisce in epoca cicladica, poi cretese, ateniese e romana, fino a divenire patrimonio dei Veneziani. Isola natale di Simonide, famoso poeta greco del VII secolo a.C., è oggi famosa in particolare per il Monastero dell’ XI secolo di Moni Panagia Hozoviotissa, dai muri di bianca calce, a sud dell’isola. Esempio di architettura cicladica, greco ortodossa per destinazione monacale, l’imponente monumento è legato in modo intrinseco al paesaggio fino a divenirne parte integrante. Quest’opera unica nel suo genere, a breve, farà parte del Patrimonio dell’UNESCO.
L’isola è stata stenografia del fil di Luc Besson ‘Le Grand Bleu’, merita di essere visitata per più giorni per il suo inconsueto fascino.
Prima di tornare nel Dodecaneso si farà tappa ad Astypalea. Questa isola con oltre 100 km di costa è divisa in due parti, Messa Nissi e Oxo Nissi,da una sottile striscia di terra.
Ricca di acqua dolce la visita dell’isola ci impone di trascorrere qui qualche ora in più delle altre.
La Chora propone la visita del Museo Archeologico, delle Chiese ortodosse, dei resti della cittadella e della Biblioteca Comunale che ospita una ricca collezione archeologica. Nel Villaggio di Maltezana sono ancora visibili i resti di una villa romana. A Vathy e a Vetse potremo godere delle meravigliose grotte, senza dimenticare il Castello di San Giovanni, la Chiesa di Panagia Portaitissa e gli altri Monasteri.
Ricordiamo che la distanza tra Paros e Mikonos è di sole 26 miglia. Pertanto in alternativa al volo via Atene, si può considerare di raggiungere con volo diretto l’isola di Mikonos per poi traghettare fino a Paros, luogo di imbarco della crociera.
Tre le compagnie marittime che operano questa tratta: Blue Star, Hellenic Seaways e Sea Jet.
Visualizza la pagina relativa alla Barca Prince per organizzare la vacanza i barca a vela in Grecia con i tuoi amici oppure scegliere la cabina che più ti piace.
In barca a vela i ritmi sono scanditi non dalle lancette dell’orologio ma dal sole che nasce, domina al mezzogiorno e poi dolcemente tramonta lasciando il posto alla luna.
La quotidianità è fatta di piccole cose e grandi piaceri, dalla prima colazione in pozzetto al primo tuffo in mare per risvegliarci a diretto contatto con la natura.
La caratteristica dei luoghi ci consentirà di raggiungere, con poche ore di navigazione ogni giorno, una nuova isola, calati in una nuova atmosfera, in un nuovo mondo tutto da esplorare.
Il pranzo potrà essere consumato a bordo tra un bagno e l’altro. Le acque sono cristalline e con poche bracciate si arriva facilmente in baie esclusive impossibili da raggiungere dalla terraferma.
Nel pomeriggio la brezza ci condurrà a destinazione fino al porto che avremo scelto per la serata o la baia dove daremo fondo per goderci la magia del cielo stellato.
Quindi se saremo a terra potremo degustare qualche prodotto tipico greco nelle locande sulla spiaggia e se invece saremo all’ancora ci divertiremo a preparare qualche specialità della nostra cucina italiana, magari proponendo a bordo piccole “gare culinarie” tra i componenti dell’equipaggio.
Durante le trasferte, se le condizioni del mare e del vento lo consentiranno, tutti potranno provare l’ebrezza del timone e, sotto la guida del Comandante, l’equipaggio potrà partecipare alle manovre imparando ogni giorno qualche notizia in più sull’arte della navigazione a vela.
L’itinerario sarà più o meno quello consigliato nel programma, tuttavia potrebbe subire variazioni per motivi meteo e/o per esigenze di bordo.
Preferire una sacca morbida piuttosto che una valigia rigida, sarà più facile da riporre in un armadietto, evitando così che si occupi dello spazio inutilmente nella vostra cabina.
Gli abiti eleganti non serviranno, suggeriamo invece un abbigliamento comodo ed informale.Le scarpe le toglierete il primo giorno e le rimetterete per ripartire; in ogni caso meglio se con suola di gomma chiara che non lasci segni.
Vi saranno utili invece le ciabatte di gomma per la terraferma.
Telo mare (max due).
Cappello e occhiali da sole che non perdona.
Creme protettive.
Medicinali che utilizzate abitualmente.
Un bel libro, buona musica.
Se volete telefono cellulare (le isole della Grecia hanno totale copertura GSM e UMTS per Internet).
Se volete computer (troverete ovunque internet point).
Prodotti tipici dei vostri luoghi di provenienza, vi faranno ben volere dal comandante e dal resto dell’equipaggio, soprattutto in occasione di piccoli spuntini e/o aperitivi a bordo.
Ogni cabina è dotata di presa di corrente a 12 volt, come quella delle automobili (modello accendisigari). Vi consigliamo di munirvi di caricabatteria da auto per ricaricare i vostri dispositivi elettronici.