Velaterapia

Vantaggi della Vela come una forma di terapia ricreativa

Abbiamo voluto dedicare una pagina intera a questo argomento, perché crediamo che un’esperienza in barca non sia semplicemente una vacanza sportiva ma un’occasione di rigenerarsi nella velaterapia.

Ormai se ne parla da anni e la “velaterapia” ha prodotto ottimi risultati, tanto da essere stata adottata anche dalle aziende per ottimizzare la cooperazione tra i manager.

Ciò che la barca ed il navigare a vela propone va a stimolare alcune tra le più importanti categorie che appartengo allo “stare insieme”, in azienda come in famiglia, e proprio come in un equipaggio a bordo di una barca.

COME UN EQUIPAGGIO, COME UNA SQUADRA

I partecipanti sono invitati attivamente a collaborare come un equipaggio alle operazioni di bordo tenendo conto delle capacità effettive di ciascuno. Il navigare con il vento costituisce un prezioso stimolo con il risultato che tutti in barca rivestono un ruolo.

COMUNICAZIONE & COMPRENSIONE

Viene stimolata la capacità di ascoltare le istruzioni ed seguire comandi. La comunicazione è alla base del rapporto equipaggio-comandante che durante il periodo di “mare” illustra ad ogni occasione vantaggi e rischi potenziali.
Il tutto è arricchito da momenti di comunicazione non verbale in cui i membri dell’equipaggio sono messi in condizione di agire durante le manovre di bordo: virata, strambata, cambio vele, etc.

ABILITA’ MOTORIA & COORDINAZIONE:

Questi due obiettivi si raggiungono esercitando e stimolando la coordinazione occhio-mano necessaria alle manovre di cui sopra. Tra questi rientra la stimolazione visiva alla quale ci si esercita durante l’avvistamento dei pericoli, l’allineamento della barca con un qualsiasi oggetto a distanza, dall’isola, al faro, ad un’altra barca.

FIDUCIA

Il tutto alimenta in ciascuno autocontrollo e fiducia in se stesso anche come membro di una squadra che come fine ultimo si adopera ad un compito estremamente importante, il navigare.
I partecipanti sperimentano un vero senso di realizzazione nell’affrontare con successo le paure e nel portare a termine i compiti ricevuti.

 

CONSAPEVOLEZZA DELL’AMBIENTE

Non mancano i momenti di educazione all’ambiente partendo dal contatto diretto con l’elemento mare e tutto ciò che lo rappresenta, dalla superficie agli abissi.

RELAX

L’assenza di rumori artificiali e la ritmicità delle onde sullo scafo stimolano il rilassamento come invece lo sbandamento della barca in navigazione induce all’eccitazione di confrontarsi con la natura.

CONCENTRAZIONE

I soggetti con limitata capacità di stare fermi e concentrati sono in grado di focalizzare le attività in barca con il risultato di apparire visibilmente più calmi.

IMMAGINAZIONE

In particolare i bambini si calano spontaneamente nel ruolo di pirata o di esploratore o marinaio, traducendo la fantasia in azioni concrete. Ma è certo che in tutti i partecipanti anche adulti si venga a stimolare quello “spirito di avventura” che troppo spesso, inghiottiti da una frenetica realtà, dimentichiamo dentro un cassetto.

Il Comandante Giorgio scrive:

Ho voluto che ci fosse questa sezione per inviare a tutti un importante messaggio.
Dapprima certamente destinato a coloro i quali vivono in famiglia il dramma di un figlio/a, o di un fratello o sorella affetti da particolari disabilità e che immaginano che questo tipo di esperienza poco si adatti al loro caso.
Desideravo infatti rivolgermi a queste persone meno fortunate semplicemente perchè la velaterapia ha fattivamente prodotto importanti risultati anche a costi a volte più contenuti di tante altre cosiddette “miracolose” terapie.
Il secondo motivo è che mi stava a cuore anche rispondere a coloro i quali mi chiedono come si comportano i bambini in barca.
Ed infine per rispondere agli adulti che finora non hanno osato avvicinarsi a questo tipo di “vacanza” o perchè mal informati o perchè impressionati dalla “novità”.
Apparentemente potrebbe sembrare privo di un nesso logico il fatto che io mi rivolga indistintamente a queste diverse, concedetemi, categorie di persone.
In realtà sono convinto che la velaterapia per le caratteristiche di cui sopra rappresenti una bella esperienza per tutti.

Per i miei figli che hanno avuto tante occasioni è stato forse più facile, ma più in generale posso affermare che per i tanti giovani e giovanissimi ospiti avuti a bordo è stato altrettanto naturale ambientarsi.
Concludo dicendo che le immagini parlano chiaro: i bambini e più in generale tutti gli ospiti avuti a bordo, sia “piccoli” che “grandi” hanno sempre dimostrato grande curiosità ma anche grande rispetto per il mare traendo da questa esperienza il meglio.